Benvenuta nel primo portale in Italia che tratta esclusivamente dell’unico ed indispensabile accessorio per chi vuole dormire bene: la mascherina per dormire. Scopriremo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questo fantastico accessorio tornato finalmente di moda che sta letteralmente facendo impazzire l’America.
A volte sono le cose più semplici quelle che ti migliorano la vita!
- Cosa sono le mascherine per Dormire?
- A cosa serve una Mascherina per Dormire?
- Guida all’acquisto: Perchè acquistare una mascherina?
- Guida all’acquisto: come scegliere la giusta mascherina per dormire.
- Quando usare la mascherina
- Guida all’acquisto: Dove si compra una mascherina per dormire?
- Gli accessori delle maschere per dormire.
- Tutorial: Come costruire una mascherina
- Medicina: I Disturbi del sonno e le mascherine da notte.
Se non sai cosa sia una mascherina per dormire, leggento questa pagina ti farai un’idea esatta. Se invece la tua missione è comprare una mascherina, qua troverai una guida completa per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

In ogni caso sei nel posto giusto! Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, dai prezzi ai consigli per la scelta della giusta maschera, le indicazioni per riconoscere una buona qualità e i posti migliori dove trovare il prodotto più adatto a te.
Cosa sono le mascherine per Dormire?

Le mascherine per dormire sono un accessorio comodo ma sopratutto utile per chi ha difficoltà nel dormire. Tecnicamente proteggono gli occhi dalla luce facilitando la prima fase del sonno.
Lo sapevi?
Comunemente chiamate “mascherine per dormire” ci si riferisce a questo accessorio anche con i termini “mascherina da notte”, “mascherina per la luce”, “maschera per dormire” o più semplicemente “maschera per occhi”.
A volte però possono nascondersi sotto la dicitura “maschere da viaggio” perchè la mascherina per dormire in aereo è un must! Spesso vengono fornite dalle stesse compagnie aeree per affrontare lunghi voli intercontinentali. Utili anche in treno, ma meno usate direi, poi scopriremo il perchè.
Curiosità: Mascherina per Dormire in inglese si dice “Sleeping Mask” oppure “Sleep Mask“.
A cosa serve una mascherina per la notte?
La funzione principale di una mascherina per la notte è proteggere gli occhi dalla luce. Facilitare il sonno e dunque DORMIRE.
Molte persone infatti hanno difficoltà ad addormentarsi a causa della luce. Alcuni esempi pratici in cui puoi riconoscerti?
- Vuoi dormire di giorno ma non riesci a oscurare completamente la stanza.
- Devi tenere una luce accesa in camera, ad esempio perchè dormi insieme a un bambino piccolo.
- Le luci della strada penetrano in camera e provocano fastidio.
- La finestra è aperta per il caldo ma vorresti dormire anche oltre le 5 del mattino.
Potrei continuare a fare esempi, ma se vuoi approfondire l’argomento clicca qui: A cosa serve una maschera per dormire.
Perchè acquistare una Mascherina per Dormire?
- Perchè ne vale veramente la pena. Per qualcuno anche solo il pensiero di indossare una mascherina per la luce può sembrare ridicolo. Ma la verità è che anche il più scettico una volta provata non ne potrà più fare a meno.
- Perchè è cool, chi non vorrebbe sentirsi come Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany almeno per una volta?
- Perchè il sonno è sacro. Se dormi bene la notte avrai le energie necessarie per affrontare le sfide del giorno.
Come scegliere una mascherina?
Per prima cosa pensiamo alla funzione che deve avere una maschera per dormire: proteggere gli occhi dalla luce. Per questo motivo la prima cosa di cui bisogna essere sicuri è funzionalità, ossia che la mascherina oscuri effettivamente la luce. Il cotone scuro farà al caso nostro, meglio ancora altri materiali piuttosto spessi tipo l’ecopelle o feltro morbido, sopratutto se si vuole usare la mascherina anche di giorno, magari in aereo (odio le luci dell’aereo)

La seconda cosa importante da valutare è la grandezza e la forma della mascherina da notte. Devono essere sufficienti a coprire bene gli occhi e parte del naso. Di solito sono a taglia unica quindi occhio ai modelli super economici (magari da 3€) perchè le misure potrebbero essere ridotte al minimo indispensabile.
Nota:meglio trovare una mascherina che copra anche la parte superiore del naso, perchè dalla fessura tra il naso e la mascherina da notte, spesso filtra della luce.
Terza cosa, la comodità. La mascherina da notte deve essere supercomoda. Ok quindi a materiali morbidi e leggeri. Fai attenzione anche all’elastico che non deve stringere troppo sulla pelle. Alcune mascherine per occhi hanno una piccola fibbia sul lato dell’elastico che serve per stringero e regolare la larghezza. Ad alcuni questa fibbia può dare fastidio sopratutto se si è abituati a dormire su un fianco.
Quarto aspetto da valutare è il prezzo. Di base vale questa regola:
“E’ troppo economico? Chiediti il perchè.”
Hai trovato una maschera da notte che sembra fantastica e costa veramente pochissimo?
Le cose sono due, o è una super occasione in mega saldo da non perdere o, cosa molto probabile, è fatta con materiali scadenti.
Io consiglio di evitare materiali scadenti a contatto con la pelle.
Se parliamo di mascherine per dormire usa e getta è un altro discorso. Negli alberghi o nei saloni di bellezza è possibile trovare a disposizione maschere per dormire da utilizzare per poche ore e cestinare, quelle hanno un costo molto contenuto.
In che periodo dell’anno si usano le mascherine da notte?
Tutto l’anno, ma l’estate è il periodo di maggior utilizzo, Luglio e Agosto per essere precisi, sai perchè?
Ma certo… perchè è il periodo dell’anno più soleggiato. Le ore di luce sono tante ed è tanta anche la stanchezza per le lunghe giornate passate sulle spiagge (per chi è fortunato ad andarci).
Il problema è che si comprano di più in inverno e se non ci si organizza prima si rischia di doversi accontentare di quello che si trova nei luogni di villeggiatura…sempre che si trovi.
Ma se d’estate si usano maggiormente per la luce, le mascherine per gli occhi si comprano di più d’inverno! Lo so, sembra un paradosso!
Esistono quindi mascherine per dormire estive e invernali realizzate con materiali differenti. Le più sofisticate hanno la peculiarità di contenere all’interno un cuscinetto che si scalda o si raffredda a seconda del periodo o dell’esigenza.
I prezzi
I prezzi di una mascherina per dormire variano molto. Come già accennato ce ne sono di super economiche da 1€ usa e getta, a quelle super confort da 50€. In generale un prezzo medio per una buona mascherina va dai 10€ ai 20€.
Abbiamo affrontato l’argomento in questa pagina: Prezzi delle Mascherine per Dormire
Dove si compra
Per facilitare la tua ricerca vogliamo elencarti quali sono i posti dove puoi cercare e trovare la tua prima mascherina da notte, dalla quale non ti separerai mai più.
La lista qui sotto dovrebbe esserti utile ma se vuoi approfondire l’argomento dove si comprano le mascherine per dormire allora clicca qui.
Mascherina per dormire su Amazon
Amazon è il primo posto dove sono capitata. Devo dire che la scelta è molto ampia e ci sono mascherine per occhi per tutti i gusti e per tutte le tasche. Da quelle a 5 euro a quelle più costose, si può veramente scegliere il prodotto che ci sembra più adatto alle nostre esigenze.
Mascherina per dormire in Farmacia
Una volta mi ero dimenticata la mascherina a casa e stavo partendo per la vacanza a Barcellona, a luglio. Per fortuna ho evitato la tragedia trovando un distributore automatico della farmacia all’interno dell’aeroporto. Miracolo, trovando una mascherina per dormire. Ovviamente non si può pretenere di trovare tanti modelli (anzi ce ne era uno soltanto) ma per le emergenze va benissimo. E per la cronaca…sono rientrata dal viaggio con due mascherine spagnole fatte a mano (olè)
Mascherina per dormire per Bambini
Se la mascherina da notte che stai cercando è per un bambino o una bambina allora ne puoi trovare a decine sul sito dei forestelli. Sono mascherine per dormire simpatiche, ognuna ha la forma di un animale. Puoi scegliere quindi l’animale preferito del bambino, diventamo dei veri e propri totem. Io ne ho una (un gatto bianco) che mi ha regalato un’amica ed è comodissima. In effetti non sono adatte solo ai bambini ma anche agli adulti ironici e simpatici.
Mascherina per dormire Decathlon
Qualcuno narra di aver trovato le mascherine per dormire anche da Decathlon. Sinceramente non ho avuto modo di verificare, ma prima o poi lo farò. Ultimamente le vedo spesso nei grandi franchising di intimo, massimo uno o due modelli, simpatiche.
Gli accessori delle mascherine per dormire
Può capitare che assieme alla mascherina siano inclusi alcuni accessori complementari. Il più diffuso è i tappi per le orecchie. Con mascherina sopra gli occhi e tappi nelle orecchie, l’isolamento totale è assicurato (#ciaone)
Un’altro accessorio che ho trovato alle volte sono le cuffie imbottite, sempre per le orecchie. Personalmente, a volte mi capita di usare i tappi, non le cuffie. Sono comodissimi e sopratutto, in combinazione con la mascherina sugli occhi per dormire, assicurano un sonno super tranquillo.
Abbiamo parlato di questo argomento in questa pagina del sito: Accessori per la Maschera per Dormire.
Mascherina per dormire fai da te
Come fare una mascherina per dormire? Esistono diversi tutorial sul web. Costruirsi da soli una mascheria per dormire non è poi cosi’ difficile.
Se hai un pò di dimestichezza con ago e filo e un pò di tempo da investire non avrai particolari problemi a creare la tua mascherina. Il procedimento è abbastanza breve, dipende poi dalla complessità della maschera che vuoi realizzare.
Vuoi provare? Procura del cotone colorato e un’imbottitura. Sagoma il cotone e l’imbottitura con la forma della mascherina imbastiscile insieme. Poi attacca l’elastico alla mascherina, che va lasciato ad una tensione tale da non stringere la testa. Passa il contorno con la macchina da cucire ed è fatta.
Sicuramente presto farò una guida su come costruire una mascherina per dormire fai da te, devo solo trovare il tempo di scriverla.
Disturbi del sonno e le mascherine per occhi.
Molto diffusi tra la popolazione e secondo un sondaggio recente anche in aumento sono i disturbi del sonno. Ansia, affaticamento e pensieri negativi possono provocare insomnia, difficoltà ad addormentarsi e altri problemi.
Le mascherine per dormire possono essere uno strumento utile per combattere alcuni tipi di disturbo. Non solo se si tratta di disturbi ambientali (luce) ma anche per problemi di rilassamento e stress. Prendiamo quindi in seria considerazione i benefici delle mascherine per dormire.
Ascoltare della musica rilassante prima di dormire, con la maschera per dormire sopra agli occhi, è uno dei modi più comuni per trovare il giusto relax e il giusto mindset per un sonno tranquillo e profondo.
Altre informazioni sui risultati di ricerche scientifiche li trovi qui.